pubblicazioni allievi
NASO PULITO
DI COSA HAI PAURA?
Quando arriva la notte un fratello e una sorella si raccontano le proprie paure, una passeggiata tra ombre, suoni e inquietudini ancestrali. Virginia Clericetti ha illustrato durante il Master Ars in Fabula il suo libro d'esordio scritto da Carola Susani, appena uscito per Orecchio Acerbo Editore.
IL POSTINO NOTTURNO
Orzowei
In occasione del centenario della nascita di Alberto Manzi, l’editore Rizzoli, partner del master Ars in Fabula, propone una edizione illustrata di Orzowei.
Francesca Romana Spuri in arte Nora realizza durante il percorso di alta formazione le splendide illustrazioni che accompagnano questa uscita a quasi 70 anni dalla prima pubblicazione del romanzo.
Nata due volte
La diplomata Marta Leonardi e l’editore partner Orecchio Acerbo si conoscono durante il percorso didattico Ars in Fabula ed iniziano la loro collaborazione con questo albo: “Nata due volte”, scritto da Letizia Muratori.
Uno spettacolo grandissimo
Tutto inizia con Violetto che per capriccio vuol diventare tanto tanto tanto grande, così gli altri colori litigano, piangono, urlano e si arrabbiano. Ora sono tutti impegnati a diventare più grandi degli altri. Come finirà questa gara? Le pagine di quest’albo coloratissimo “Uno spettacolo grandissimo” edito da ZOOlibri, sono illustrate da Valentina Corradini.
A tutto gatto. Una giornata con Placido Felino
Placido Felino vuol andare a trovare Coniglio Tempestoso. Ma come? A piedi? Meglio in taxi o in autobus? Impegnato a vagliare le possibilità il tempo scorre…e lui rimanda
Una storia divertente per grandi e piccoli illustrata dalla diplomata master Bruna Ferrarese
Vola!
Anna vuole prendersi cura di un gabbiano che ha trovato incastrato nel suo camino a causa di un’ala ferita. Ma non sa come aiutarlo, tutti i suoi tentativi non funzionano: non gli piace la cioccolata, non sa giocare a nascondino, non vuole indossare i vestiti delle sue bambole…”Lascia che sia chi vuole essere.” Le consiglia la nonna…
Una storia tenera scritta da Marianna Valentine ed illustrata da Giulio Noccesi per ZOOlibri
Scappi chi può!
Felce, piccolo dinosauro dall’udito sorprendente sa ormai riconoscere i suoni di Archi, il coloratissimo archeopteryx. Un giorno però non sente più il suo canto…
Edito da Giunti nella collana “Leggo io, in minuscolo”, il progetto di tesi “Scappi chi può!” illustrato da Enrico Lorenzi, ci narra le avventure di un orchestrosauro.
Piccole donne crescono
“Piccole donne crescono” di Louisa May Alcott arriva in libreria nel nuovo adattamento di Rachele Marchegiani in Grandi classici per piccoli lettori per Storie senza tempo, pubblicato da Gribaudo. Le illustrazioni sono realizzate dalla diplomata master Veronica Vaghi.
La scelta
Vincitrice del Grant Award 2021, Lera Elunina approda al master Ars in Fabula e lavora al progetto libro “La scelta” selezionato per lei da Kite. Le sue illustrazioni dialogano perfettamente con un testo potente scritto da Valentina Mai.
Il pulcino e l’uovo
Vincitrice del Premio Grant Award nel 2020, Elisa Cavaliere frequenta il master Ars in Fabula e lavora al progetto libro “Il pulcino e l’uovo” scritto da Francesca Mascheroni, edito da ZOOlibri.
Drilla la bulla
Drilla decide chi può e non può giocare, distribuisce braccialetti blu tranne che ad Eli. Ma Raffa e Leo corrono in suo aiuto ed alla fine anche Drilla impara a giocare in armonia con tutta la classe
“Drilla la bulla”, pubblicato da La Margherita edizioni, nasce durante il percorso Master, ed è il primo libro illustrato dalla diplomata Chiara Macchi.
L’ennesimo Cappuccetto Rosso
E se Cappuccetto Rosso dovesse attraversare un deserto anziché il bosco per raggiungere la nonna e portarle dei datteri? La bambina dovrà oltrepassare dune, affrontare tempeste di sabbia, incontrare il lupo, il cacciatore e infine arrivare al villaggio.
“L’ennesimo Cappuccetto Rosso” è l’albo d’esordio di Alice Marinelli, scritto da Christian Kuhne e pubblicato da Ideestortepaper
Il giardino dei bambini storti
Ania Kropla Malinowska illustra un’intensa fiaba dark scritta da Marco Mancinelli, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi
“L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia”